Madonna allattante e studi di teste

disegno, ca 1810 - 1846

Disegno a matita nera, con ritocchi a pastello nero, su carta bianca. Il disegno è uno schizzo preparatorio raffigurante sulla sinistra una Madonna con Bambino e San Giovannino; sulla destra degli studi di teste, due uomini con la barba e un profilo femminile

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ pastello
    carta bianca/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Borghesi Giovan Battista (1790/ 1846): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione del disegno risulta buono. Se ne ignora la provenienza. E' inventariato come: "Disegno a lapis su carta bianca, con: 'La Madonna col Bambino e S. Giovannino'. Firmato "Borghesi". Giovan Battista Borghesi entra a far parte della bottega di Biagio Martini in giovane età, praticando l’arte del disegno. Nelle sue opere dimostra una propria personalità, distaccata da quella del maestro. In questo disegno, però, risente della sua influenza, nel tratto fitto e soffice della matita. Nel suo lavoro si riscontra un interesse per i classici canoni di equilibrio e armonia che ritrova nell’arte del primo Cinquecento; grande è la sua passione per la pittura di Raffaello e del Correggio, infatti risultano diversi studi condotti dal Borghesi sulle loro opere. Nella Galleria Nazionale di Parma è presente una lunetta di Giovan Battista Borghesi raffigurante "Madonna col Bambino e San Giovannino", un dipinto murale trasportato su tela (inv. n. 1193). Il dipinto è datato 1814-1815, ma non si conosce la provenienza. Confrontando le due immagini, però, si nota che la composizione è differente: la Madonna è collocata a sinistra, con il profilo sinistro; con una mano regge il Bambino in piedi sulle sue ginocchia e insieme raccolgono un chicco d'uva che porgono a San Giovannino sulla destra. Non è possibile ricollegare il disegno alla lunetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636371
  • NUMERO D'INVENTARIO 1241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - Borghesi - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borghesi Giovan Battista (1790/ 1846)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'