studio di figure

disegno preparatorio, ca 1801 - ca 1801

Disegno a penna, inchiostro bruno, e acquerello grigio su carta bianca vergata. Studio di quattro teste e un bambino, ripresi a mezza figura. Sono quasi tutte figure femminili, quella centrale, in estesi, rappresenta un uomo anziano con lo sguardo rivolto verso il cielo

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ inchiostro ferro-gallo-tannico
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Martini Biagio (1761/ 1840): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione risulta buono. Se ne ignora la provenienza. Inventariato come: "Studi di figure che contemplano il cielo, e studio parziale per un'ascensione, a penna e acquerello su carta bianca. Autore Baldrighi G.". Il foglio è disegnato sia sul recto che sul verso; il soggetto è lo stesso studio di teste maschili e femminili, uguali sono le figure e la composizione, solo che il disegno del recto è una versione più definita rispetto allo schizzo del verso. Cirillo-Godi associano il foglio ad un disegno della Biblioteca Palatina (Manoscritto Parmense 3692, n. XXXVIII) attribuito a Biagio Martini. Nella Palatina di conserva uno schizzo delle mezze figure, poste sul fondo a sinistra, della pala con la “Presentazione della Vergine al tempio”, al’interno dell’Oratorio dell’Assunta a Langhirano, commissionata verso il 1801 dal conte Righelli. Gli studiosi mettono in relazione questi due schizzi della Galleria, tracciati su un unico foglio, alla pala di Langhirano, come altri studi preliminari. L’uomo anziano, raffigurato al centro, è identificato come San Gioacchino estetico. In precedenza il foglio era stato assegnato a Giuseppe Baldrighi (Fornari Schianchi), poi restituito a Biagio Martini (Cirillo-Godi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636362
  • NUMERO D'INVENTARIO 1224 r
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI passe-partout, piatto posteriore in basso a destra - 1224 - corsivo/ numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martini Biagio (1761/ 1840)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1801 - ca 1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'