Madonna della Ghiara e Santi

disegno, ca 1740 - 1817

Disegno a penna, bistro e probabilmente inchiostro di seppia, e acquerello grigio-azzurro su carta bianca vergata. La scena è suddivisa in due parti, quella superiore è incentrata sulla figura della Madonna seduta sulle nubi, rivolta a mani giunte verso il Bambino. Tra le nuvole volti di cherubini. Nella parte inferiore sono raffigurati Santi schierati ai lati, con al centro una veduta con torri. A sinistra un Santo vescovo con la tiera sorretta da un angioletto. A destra gli altri tre santi: S. Francesco inginocchiato, un santo domenicano (?), S. Luca Evangelista affiancato dal toro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Bresciani Antonio (1720/ 1817): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione risulta buono. Se ne ignora la provenienza. Il disegno è inventariato come: "Disegno a penna e acquerello su carta bianca con 'La Madonna della Ghiara adorata dai SS. Luca Evangelista, Franceco, un vescovo mitrato e un altro santo'. Autore Bresciani Antonio". Bresciani, pittore piacentino, dopo un soggiorno bolognese di sei o sette anni, si trasferì a Parma intorno al 1750. Nel 1752 fu nominato professore dell'Accademia di Belle Arti; nello stesso periodo ebbe anche la carica di pittore di Corte. La sua attività era rivolta anche all'arte incisoria. I suoi disegni, rispetto ai dipinti, sono ricchi di una freschezza di segno che viene a mancare nelle altre discipline. La linea è sciolta e veloce, dimostra una grande abilità nel tratto e nella stesura dell'acquerello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636359
  • NUMERO D'INVENTARIO 1217
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI verso, in alto al centro - Antonio Bresciani - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bresciani Antonio (1720/ 1817)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - 1817

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'