Giove lancia fulmini contro i Giganti che tentano di scalare l'Olimpo

disegno, (?) 1500 - (?) 1599

Disegno a penna e acquerello, a inchiostro bruno, con lumeggiature a biacca su carta tinta. Ritocchi successivi eseguiti a penna con inchiostro nero. Rappresenta Giove, in alto a destra, in cima ad una montagna, nell'atto di scagliare fulmini contro i giganti. Nella parte inferiore la scena è riempita da nudi maschili, alcuni caduti a terra, altri in movimento, mentre scagliano frecce o vengono colpiti

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta tinta/ acquerellatura
    carta tinta/ biacca
    carta tinta/ inchiostro bruno
    carta tinta/ penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario manoscritto, del 1839, della Quadreria Callani si legge: "sei piccoli disegni a penna; cinque sono compresi nella prima nota presentata dal Calani e sembrano di Scuola Mazzolesca, ora se ne aggiunge un sesto - Giove che fulmina i giganti=che pare di Scuola Bolognese". Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, è segnalato che lo stato di conservazione risulta discreto ed è indicato anche un restauro. L'Inventario specifica che il disegno è opera di un ignoto manierista del XVI secolo. Una nota trascritta sul passe-partout riporta questa informazione: "M. Gandolfi, Mario di Giampaolo, sett. 1975". La tecnica e lo stile, però, sembrerebbero confermare la prima ipotesi, di pittore manierista del Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636349
  • NUMERO D'INVENTARIO 908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra - 908 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1500 - (?) 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE