aratro

disegno, ca 1860 - ante 1911

Disegno a matita nera con lumeggiature a biacca su carta violacea. Rappresenta un aratro, non completo, piantato sul terreno dove sono disegnati piccoli ciuffi d'erba. La luce riflessa sul mezzo è ottenuta con pochi tocchi di biacca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta colorata/ biacca
    carta colorata/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’”Inventario generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma”, manoscritto del 1938, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, si legge che è: "Disegno a punta secca con lumi di biacca su carta violacea, con: 'Aratro'. Autore Bruzzi S.". Se ne ignora la provenienza. Stefano Bruzzi, pittore piacentino, fa parte del Realismo italiano dell’Ottocento. Il percorso del giovane artista trova terreno fertile nell’ambiente romano, dove frequenta artisti che lo indirizzano verso lo studio dal vero degli elementi della natura. Durante la fase giovanile, trascorsa nella campagna romana, l’artista produce una serie di disegni caratterizzati da un segno netto dei contorni alternato a fini tratteggi interni. In genere rappresenta soggetti legati alla vita e alla realtà quotidiana. Dopo gli anni romani il segno a matita di Bruzzi perde la rigidità che contrassegnava i fogli di quel periodo, arricchendosi di morbidi sfumati e di suggestive lumeggiature all’interno di composizioni moderne. In rari casi il pittore utilizza la biacca, lo fa solo quando lavora su carte colorate o per mettere in evidenza i piani di profondità. In questo studio dal vero di un aratro stende sapientemente, con pochi tocchi, la biacca. L’immagine è iperrealistica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636281
  • NUMERO D'INVENTARIO 1269
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso al centro - SBruzzi - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1860 - ante 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'