Bove accovacciato, in profilo. bue

disegno, post 1865 - ante 1911

Disegno a matita nera grassa su carta bianca paglierina. Disegno dal vero di un bue, in modo dettagliato solo il profilo della testa, mentre il corpo è appena abbozzato

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta paglierina/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’”Inventario generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma”, manoscritto del 1938, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, si legge che è: "Disegno a matita su carta bianca, con: 'Bove, accasciato, in profilo'. Segnato in basso a sinistra:"S. Bruzzi"". Stefano Bruzzi, pittore piacentino, fa parte del Realismo italiano dell’Ottocento. Durante il soggiorno romano, a metà del XIX secolo, quando era ancora ventenne, sviluppa un acceso interresse per lo studio diretto del dato natura. Il disegno, raffigurante un bue accovacciato, rientra in una serie di studi d’animali: buoi, pecore, asini, muli. Tali soggetti assumono il ruolo di protagonisti nei dipinti dell’artista a partire dal 1865, dopo il trasferimento a Firenze. Gli animali ritratti da Bruzzi sono quelli della sua terra di origine, la campagna piacentina: la vallata delle Nure e l’altopiano di Roncolo di Groppallo; sono i luoghi della sua infanzia e dove ritornava spesso. Le bestie raggiungono la stessa dignità dei ritratti umani, il pittore li osserva e studia con la medesima passione. Realizza una serie di bozzetti di animali, disegni essenziali ma non per questo si tratta di una produzione minore, anzi sono opere finite che conservano uno stretto legame con il dato reale. In questo caso, Bruzzi dimostra una grande sicurezza di mano, riesce a dare espressione al soggetto attraverso segni netti alternati a fini tratteggi della matita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636280
  • NUMERO D'INVENTARIO 1260
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - SBruzzi - Bruzzi Stefano - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1865 - ante 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'