paesaggio collinoso

disegno, (?) 1880 - (?) 1889

Disegno a matita nera con lumeggiature a pastello bianco su carta azzurrina. Il foglio rappresenta un paesaggio collinare, tracciato con segni a matita molto leggeri, con al centro un gruppo di case visibili in controluce; la luce è appena accennata con pochi segni di pastello bianco

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta azzurra/ matita nera
    carta azzurra/ pastello
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è segnalato nell’”Inventario generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma”, manoscritto del 1938, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, come: "Disegno a matita con lumi di biacca su carta cilestrina, con: 'Paesaggio collinoso'. Autore Bruzzi S.". Stefano Bruzzi, pittore piacentino, fa parte del Realismo italiano dell’Ottocento. Il percorso del giovane artista trova terreno fertile nell’ambiente romano, dove frequenta artisti che lo indirizzano verso lo studio dal vero degli elementi della matura. Durante la fase giovanile, trascorsa nella campagna romana, l’artista produce una serie di disegni caratterizzati da un segno netto dei contorni alternato a fini tratteggi interni. Gli studi dopo il 1870 sono realizzati quasi tutti nella sua terra, sull’Appennino piacentino; qui Bruzzi ritrae la gente, gli animali, i paesaggi di quei luoghi. Dopo il 1880 il tratto si affievolisce e si apre, quasi scompare, per restituire l’”impressione” di immagini immerse nella luce. Anche questo paesaggio collinare, contraddistinto da poche case, sembra inserirsi in tale contesto. La linea della matita è leggera, poco visibile, intervallata da pochi tratteggi; il crinale è scandito dalla luce ottenuta con pochi e sottili segni di pastello bianco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636278
  • NUMERO D'INVENTARIO 1267
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - S [---] (poco leggibile) - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1880 - (?) 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'