alberi frondosi

disegno, (?) 1865 - ante 1911

Disegno a matita nera con lumeggiature a biacca su carta gialla grezza. Disegno dal vero con alberi frondosi, attraversati dalla luce, ottenuta con la biacca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta gialla/ biacca
    carta gialla/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, è segnalato come opera di Stefano Bruzzi. Stefano Bruzzi, pittore piacentino, appartiene al Realismo italiano dell’Ottocento. Durante il soggiorno romano, a metà del XIX secolo, quando era ancora ventenne, sviluppa un interesse per lo studio diretto del dato natura. Durante la fase giovanile, trascorsa nella campagna romana, l’artista realizza una serie di disegni caratterizzati da un segno netto della matita alternato a fini tratteggi interni. Nel 1864 si trasferisce a Firenze, è inizia a partecipare ad esposizioni importanti; la fase di studio è passata, la tecnica del pittore si evolve verso la ricerca d’atmosfera. Da queste date riproduce scene campestri e vedute dell’Appennino piacentino, terra natale dell’artista e luogo dove spesso torna nei mesi estivi. Il disegno qui rappresentato è uno studio di alberi frondosi delineati dalla luce che li attraversa. Dimostra abilità e freschezza nel segno e nel modo di modulare la matita per ombreggiare le varie parti. Il segno perde la rigidità dei primi tempi, diventa lieve e si arricchisce di morbidi sfumati e di delicate lumeggiature. In questo caso la luce è ottenuta con la biacca, il bianco mette in evidenza i piani di profondità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636277
  • NUMERO D'INVENTARIO 1268
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI verso, in alto a sinistra - 29/ 36,5 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'