albero frondoso

disegno, ca 1854 - (?) 1859

Disegno a matita nera su carta bianca paglierina. E' un disegno dal vero di un albero frondoso, ripreso parzialmente

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta paglierina/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’”Inventario generale dei Dipinti, Disegni e Stampe della R. Galleria di Parma”, manoscritto del 1938, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, si legge che è: "Disegno a matita su carta bianca, con: 'Albero frondoso'. Firmato in basso a sinistra:"S. Bruzzi"". Se ne ignora la provenienza, l'opera è in Pinacoteca da tempo imprecisato. Pittore di origine piacentina, Stefano Bruzzi rientra nel Realismo italiano dell’Ottocento. Nel 1854 va a Roma e vi rimane fino al 1859. Durante il soggiorno romano conosce altri artisti, come Alessandro Castelli e Giovanni Costa, che lo instradano verso lo studio dal vero del dato natura, ritrarre la vegetazione “foglia per foglia”, e i tronchi “fibra per fibra”. Molti suoi disegni rappresentano, come in questo caso, alberi frondosi o boschi, attraverso il semplice segno a matita. Nel disegno dimostra una grande sicurezza e velocità di mano, riesce rendere il soggetto vivo e reale calibrando il tratteggio della matita, sempre più intenso e variato per dare profondità alle parti in ombra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636275
  • NUMERO D'INVENTARIO 1249
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - SBruzzi - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'