miracolo di San Fiorenzo

disegno preparatorio, ante 1741 - 1741

Disegno eseguito con inchiostro al carbonio acquerellato e dato più denso, in punta di pennello o a penna, a sottolineare le figure della fascia centrale. In parte ripassato con carboncino per marcare alcune zone d’ombra. Rappresenta il santo in piedi dietro ad un letto posto in diagonale sul quale giace un bambino che gli tiene una mano; ai piedi del letto una figura femminile inginocchiata, accanto altre figure che partecipano all’azione. Sullo sfondo pilastri e archi. Il disegno è montato con passepartout verde e cornice in legno

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta beige/ acquerellatura
    carta beige/ carboncino
    carta beige/ inchiostro grigio
    carta beige/ penna
  • ATTRIBUZIONI Benefial Marco (1684/ 1764)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta 13 A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giunto in Galleria nel 1978 per acquisto sul mercato romano, il foglio reca una attribuzione Marco Benefial risultata corretta: il disegno è stato pubblicato da Kees van Dooren nel 2008 e posto in relazione, come prima idea compositiva, alla pala d’altare per la Collegiata di Fiorenzuola d’Arda, firmata e datata 1741. Rispetto al disegno la pala non è semplicemente in controparte: anche se in effetti mantiene tutti gli elementi, il taglio, finanche le espressioni dei personaggi. l’aver alzato la linea d’orizzonte – forse per scelta, forse per collocazione della pala stessa – ha squilibrato l’armonia dei pesi e ne risulta una composizione più faticosa e di minor respiro rispetto a quella ipotizzata nello schizzo in esame. La studiosa sottolinea come in alcuni casi il segno grafico dell’artista si riconosca in questo sottolineare con la penna, a posteriori, un disegno di fatto tracciato a pennello: la medesima tecnica, con gli stessi risultati apparentemente un po’ disordinati ma freschi e di immediata lettura, si trova nella “Decapitazione di San Giovanni Battista” (Berlin, Kupferstischkabinett, pubblicato nello stesso articolo a p. 70, fig. 15)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636251
  • NUMERO D'INVENTARIO 2064
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benefial Marco (1684/ 1764)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1741 - 1741

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'