caprone accosciato

disegno, ante 1875 - ca 1899

Studio condotto a matita di grafite morbida su carta grigiastra grezza. Rappresenta la testa di un montone accosciato, vista di fronte, risaltata in bianco rispetto ad uno sfondo ottenuto solo con tratti di matita, senza definizione dell’ambiente

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta grigia/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Bruzzi Stefano (1835/ 1911): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta 13 A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Galleria Palatina ha acquistato nel 1914 quattro opere dell’artista piacentino deceduto da poco tempo. Sono segnati come “due dipinti e due disegni” ma è possibile che per “disegni” si intendessero brevi e veloci appunti presi a olio en plein air su tavolette di piccolo formato, bozzetti da trasferire poi in studio in dipinti di formato più ampio (si veda l’inv. 1108, uno studio di montoncino accosciato, per il quale cfr. la scheda di Anna Mavilla in Fornari Schianchi 2001, p. 162). La Galleria conserva anche numerosi disegni condotti con matita di grafite su carta perlopiù grezza o cartoncino, di piccole dimensioni, che si possono accostare a questo gusto per il particolare del dato di natura colto en plein air e poi trascritto o tradotto in studio. La matita sfumata, già lontana dal segno lucido e preciso, quasi incisorio, degli studi degli anni romani (anni Cinquanta) colloca il disegno in esame più vicino agli altri studi di animali, quindi probabilmente negli anni del suo ritorno al paesaggio appenninico emiliano. Le soluzioni adottate nei bozzetti a olio testimoniano, oltre gli anni romani e i contatti con Nino Costa, dell’avvicinarsi di Bruzzi ai modi e alle tematiche dei macchiaioli con cui entrò in contatto nel 1867. Bruzzi si trasferirà poi a Firenze dal 1875 al 1895. Del disegno in esame si ignora la provenienza, l’inventario generale non fornisce altre indicazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636154
  • NUMERO D'INVENTARIO 1272
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul cartellino incollato sul passepartout, in basso a destra - STEFANO BRUZZI – Caprone accosciato/ inv. n. 1272/ a lapis su carta bianca/ cm. 13,1 x 10,8 - Bruzzi Stefano - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruzzi Stefano (1835/ 1911)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1875 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'