rilievo - bottega modenese (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

rilievo, (?) 1690 - (?) 1710

Stemma in legno intagliato a giorno. Coronato, contornato da foglie d'acanto arricciate e dorate, con un cartiglio nella parte inferiore riportante il nome del personaggio

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 78 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra i numerosi appartenenti alla storica casata modenese educati presso il Collegio dei Nobili si rintraccia un solo Filippo Molza, entrato a Collegio nel 1694. Se l'identificazione è corretta e la lettura dell'intaglio dello stemma permette di leggervi ancora forti accenti barocchi siamo in presenza di una delle prove più antiche di questo genere di omaggio tributato dal collegio ai suoi nobili allievi: si pensava infatti che risalisse al Settecento l’idea di far dipingere stemmi in legno intagliati con i nomi delle famiglie gentilizie dei collegiali. Le insegne sopravvissute alle distruzioni francesi vennero poi portate presso la Villa di Braida e in un secondo momento riportati a Modena (Campori 1879, p. 153; Benati, Peruzzi 1991, pp. 228, 233, fig. 241)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438652
  • NUMERO D'INVENTARIO 0566
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - SIG. CON. FILIPPO MOLZA MODENESE - a pennello - italiano
  • STEMMI centrale - Stemma - Filippo Molza - Tre fasce doppiomerlate in divisa di oro e azzurro, la prima cimata da aquila bianca in campo azzurro, sormontata da altra fascia con aquila nera in campo oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1690 - (?) 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE