San Carlo Borromeo in adorazione della croce

paramento liturgico, 1751 - 1775

Paramento composto da una pianeta e un manipolo. Taffetas con effetti di controfondo per l'effetto di una trama liseré broccata a più trame (tessuto). Punto piatto eseguito "a pittura ad ago" (ricamo). Colori: fondo beige, disegno celeste, cremisi, verde in tre toni, sfumature. Ricamo: giallo, rosa, oro filato. Disegno: disposizione a larghe maglie irregolari formate da sottili fioriti intrecciati a rami fioriti di rose. Il ricamo nello stolone del retro rappresenta un medaglione raffigurante San Carlo Borromeo in preghiera davanti al Crocifisso. Passamaneria: due galloni di cm. 3 e cm. 2 oro filato e laminato, dell'epoca. Un gallone di cm. 2 oro filato e laminato, di epoca posteriore (cornice del ricamo). Due galloni di cm. 3 e cm. 2 oro filato e laminato di epoca posteriore (davanti pianeta). Due galloni di cm. 2.5 e cm. 1.5 oro filato e laminato, dell'epoca (manipolo). Fodera: raso di cotone cremisi, di epoca recente

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo a punto raso o pittura
    cotone/ raso
    oro filato
    oro filato e lamellare
    seta/ broccatura
    seta/ liseré
    seta/ ricamo
    seta/ taffetas double'
  • MISURE Altezza: 101 cm
    Larghezza: 63.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La formazione di maglie irregolari composto e da motivi floreali di antica origine quattrocentesca e continuata in numerose varianti fino al secolo nostro, soprattutto nei tessuti da parato e in quelli liturgici, eseguiti per lo più in damasco, viene recuperata verso la metà del Settecento in una serie di tessuti d'abbigliamento laico, che segnano il momento di transizione dal naturalismo al disegno "a meandri" già in larga diffusione a partire dal 1750 e fino al 1780 circa. Silvestri (1991, p. 224): non esclude l'ipotesi verosimile che questa pianeta sia stata ricavata da un abito femminile acquistato o donato alla chiesa, osservando il valore laico e frivolo del tessuto, cui è stata aggiunta l'immagine sacra di San Carlo Borromeo; datato terzo quarto del XVIII secolo, manifattura francese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438626
  • NUMERO D'INVENTARIO 0792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1751 - 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE