paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1730-1735

Paramento composto da un piviale con cappuccio, due tunicelle, tre stole e due manipoli. Gros de tours liseré (una trama), broccato da più trame fermate in diagonale dai fili dell'ordito di fondo. Colori: fondo beige, disegno verde, giallo, rosa, cremisi, celeste in due toni sfumati, argento laminato. Disegno: impostazione a maglie ogivali formate da motivi vegetali a voluta intrecciati a peonie: ciascuna maglia racchiude un mazzo con tre peonie giganti incorniciate in alto da altri fiorellini. Passamaneria: una bordura di cm. 3 oro filato a motivi vegetali, dell'epoca (piviale). Una bordura di cm. 1.5 oro filato e laminato con grappoli d'uva, di epoca posteriore (piviale). Una bordura di cm. 3 in oro filato a motivi geometrici, dell'epoca (cappuccio e una stola). Una frangia di cm. 3 oro filato dell'epoca (cappuccio). Quattro nastri oro filato, a motivi vegetali, dell'epoca (cappuccio). Due bordure di cm. 2.5 e cm. 1.5 oro filato con doppio dentello, a rombi regolari, dell'epoca (tunicelle, una stola, manipoli). Una bordura di cm. 3 oro filato a motivi floreali di epoca posteriore (tunicelle). Una bordura di cm. 2.5 oro filato a motivi di fantasia, di epoca posteriore (una stola). Una bordura (*)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione
    oro filato e lamellare
    seta/ broccatura
    seta/ gros de Tours
    seta/ liseré
  • MISURE Altezza: 148 cm
    Larghezza: 300 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attenzione della natura propria di ogni secolo acquista nella prima metà del Settecento un interesse particolare tanto da produrre una vera e propria moda in ogni campo artistico: il tessuto e il ricamo di questo periodo riuscirono meglio di qualsiasi altra espressione artistica a tradurre il linguaggio della natura in tutta la sua verosimiglianza, il tipo di struttura compositiva usata preferenzialmente in questo stile "naturalistico" era quella tradizionale, ma abilmente variata, dell'impostazione a maglie ovoidali insieme a quella alternativa della libera distribuzione dell'elemento floreale o vegetale sul fondo fino a coprirlo quasi del tutto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438617
  • NUMERO D'INVENTARIO 0767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730-1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE