reliquiario-ostensorio di Rinaldi Tommaso (sec. XIX)

reliquiario-ostensorio, 1851 - 1865

Reliquiario a ostensorio. Al centro del fusto sagomato uno scudetto con la Madonna. Stelo a vaso. Ricettacolo sagomato con al centro teca, a luce ovale, raggiata con nuvole e tralci, riccioli all'intorno. Crocetta apicale retta da una testina di cherubino. Il reliquiario è costituito da una lamina retta da un sostegno in legno sagomato e laccato, argentato solo nella parte anteriore della base

  • OGGETTO reliquiario-ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ laminazione
    argento/ sbalzo
    legno/ argentatura a mecca
    legno/ laccatura
    legno/ sagomatura
  • MISURE Altezza: 72 cm
    Larghezza: 24 cm
  • ATTRIBUZIONI Rinaldi Tommaso (1814/ 1877): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Reliquiario di più santi. Il punzone raffigura il cigno con le iniziali R.A.R., marchio appartenente alla società Rocca Giuseppe, Rinaldi Tommaso, Algeri Giuseppe. Il 13-01-1851 i tre soci si uniscono e rilevano la bottega di Luigi Vincenzi posta sotto il Portico del Collegio. In seguito alla morte del Rocca, la società si scioglie e il Rinaldi ne formò una nuova con il collega Ferdinando Torricelli (cfr. Boccolari G., L'"arte degli orefici" a Modena (Secc. XV-XIX), Modena, 1991, p. 145). Il Collegio San Carlo conserva altri due argenti realizzati da Tommaso Rinaldi, un ostensorio raggiato (inv. n. 0478, NCTN 00438606) e un calice (inv. n. 0465, NCTN 00438598)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438609
  • NUMERO D'INVENTARIO 0481
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rinaldi Tommaso (1814/ 1877)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'