paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1730-1735

Paramento composto da una pianeta, una stola, trovato anche un manipolo, un velo da calice e una borsa di corporale. Taffetas con lamina in oro un colpo di trama si e uno no (teletta d'oro) liseré a una trama e broccato a più trame. Colori: fondo beige, oro laminato, disegno verde, giallo, rosa in due toni, cremisi in due toni; celeste in due toni. Disegno: impostazione verticale di volute vegetali da cui nascono peonie in fiori, e un motivo centrale composto da un mazzo con tre peonie in fiore: lo sviluppo completo del disegno risulta illeggibile. Passamanerie: due bordure di cm. 2.5 e cm 1.5 in oro filato con dentelle, dell'epoca, liscie al centro e decorate ai lati da rombi regolari (pineta). Una bordura di cm. 2.5 in oro filato e seta gialla, di epoca posteriore, con motivo decorativo settecentesco (stola). Un galloncino di cm. 1.5 in oro filato e seta gialla con dentelle, di epoca recente, a motivi geometrici (stola). Fodera: raso di cotone cremisi, di epoca posteriore (stola). Raso di cotone cremisi scuro, di epoca posteriore (pianeta)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA cotone/ raso
    filo di seta
    oro filato
    oro lamellare
    seta/ broccatura
    seta/ laminatura
    seta/ liseré
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 108.5 cm
    Larghezza: 68.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione verticale del disegno e la qualità particolarmente ricca del motivo decorativo floreale collocano il parato liturgico in esame in quella produzione tessile di origine francese che, tra il 1730 e il 1750 si definisce col termine di "naturalismo". L'accentuato verticalismo del disegno dato dall'andamento ondulante delle volute vegetali, favorisce una datazione anticipata al 1730-35 in sintonia stilistica con i motivi "a pizzo" in voga nel primo trentennio del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438576
  • NUMERO D'INVENTARIO 0794
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730-1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE