scrivania - bottega modenese (inizio sec. XIX)

scrivania, 1801 - 1810

Scrivania in lastronato di noce con intarsi in legno di ciliegio e acero. Presenta tre cassetti per lato, ognuno dei quali riporta una filettatura in legno più chiaro. Al centro di ogni cassetto una maniglia ovale in ottone. Sotto il piano di lavoro, al centro, un cassetto più lungo senza decorazione con al centro serratura. All’interno della scrivania si trovano posizionati sul fondo tre ripiani nascosti. La scrivania non presenta un fronte lineare, ma una rientranza al centro, con le parti laterali più sporgenti (in corrispondenza dei cassetti). I fianchi e il fronte della scrivania riportano le medesime filettature in legno più chiaro, presenti anche nei cassetti. Il piano superiore presenta un intarsio al centro con motivo a stella e una cornicetta esterna

  • OGGETTO scrivania
  • MATERIA E TECNICA legno di ciliegio/ intarsio
    legno di acero/ intarsio
    legno di noce/ intarsio
    RADICA DI NOCE
  • MISURE Profondità: 81 cm
    Altezza: 130 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal confronto con precedenti fotografie si può desumere che la scrivania sia stata restaurata dopo il 1975. Si tratta di una delle prime scrivanie aventi i cassetti laterali poggianti direttamente a terra e non su piedini, pertanto è databile intorno all'inizio del'800. Permangono tuttavia elementi ancora neoclassici nella decorazione ad intarsio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438545
  • NUMERO D'INVENTARIO 0576
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE