Adorazione della Vergine

dipinto, 1870-1930

Il dipinto raffigura due santi in adorazione della Vergine che compare in alto tra le nubi; il santo a destra è inginocchiato e ha le braccia aperte, quello di sinistra in piedi in atteggiamento di preghiera. Il primo indossa un saio francescano e potrebbe essere San Francesco d'Assisi, il secondo forse San Domenico

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Boschi Achille (1852/ 1930): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un quadro di piccole dimensioni, con cornice originale che porta scritto sul retro l'annotazione "Meritevole di menzione"; è quindi molto probabile che il dipinto abbia partecipato ad un concorso di pittura, dove non è passato inosservato. Boschi si può definire un "petit-maitre", la cui pittura autentica si sviluppò con una chiarezza ed un'eleganza decorativa indirizzata all'essenzialità della forma, rientrando nei tipici schemi di naturalismo e verismo della fine dell'Ottocento. Il dipinto in questione manca tuttavia di quella fedeltà nella resa di costumi e vestiti, di quel virtuosismo tecnico che caratterizzà una certa parte preponderante della sua opera, tanto che si può ipotizzare sia questa un'opera giovanile, forse realizzata negli anni dell'Istituto di Belle Arti di Modena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437542
  • NUMERO D'INVENTARIO 7007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boschi Achille (1852/ 1930)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1870-1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'