Ritratto di Abate. ritratto di ecclesiastico

dipinto, 1700 - 1749

Ritratto maschile di tre quarti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ceruti Giacomo Detto Pitocchetto (1698/ 1767): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Della Palude (1784) lo attribuì ad Agostino Carracci, Castellani Tarabini (1854) lo ritenne opera di Velazquez mentre Venturi (1883) lo considerò opera di generico ambito francese. Fu Pallucchini (1945) a riferirlo per la prima volta al Ceruti, confrontandolo con autoritratto conservato presso la Pinacoteca di Brera, notando analogie con il colorismo dello Strozzi e sottolineando il contrasto fra il rosato caldo dell'incarnato e i rapporti freddi dei grigi perlacei del fondo e della veste. Successivamente la Gregori (1982) ha riconfermato l'attribuzione datandolo agli anni Quaranta del Settecento, chiamando in causa i rapporti intercorsi in quegli anni fra il Ceruti e i bendettini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437514
  • NUMERO D'INVENTARIO 494
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ceruti Giacomo Detto Pitocchetto (1698/ 1767)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'