Lo sposalizio della Vergine. Sposalizio di Maria Vergine

dipinto, ca 1643 - ca 1645

All'interno di un'architettura tardorinascimentale, avviene lo sposalizio di Maria Vergine e di San Giuseppe; ai lati di Maria si trovano personaggi femminili, maschili dalla parte di Giuseppe

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gennari Bartolomeo (1594/ 1661): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già alla fine del Settecento il dipinto figura nelle collezioni estensi, citato dal Della Palude (1784) che lo attribuisce ad Ercole Gennari. Con le sottrazioni francesi l'opera finì in Francia nel 1796 per essere esposta al Musée Napoleon di Parigi nel 1801, questa volta come opera di Cesare Gennari. Fra il 1815 e il 1816 la tela tornò a Modena, dove è nominata dal Campori (1855) nella Pinacoteca come lavoro di Benedetto Gennari juniore. Fu Venturi ad assegnarlo a Bartolomeo. Esiste nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi un disegno (inv. 3678) del Guercino del medesimo soggetto, quasi sicuramente utilizzato dal Gennari per questo dipinto. Bagni (1986) dal confronto con opere di datazione certa propone un'esecuzione fra gli anni 1643 e 1645
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437505
  • NUMERO D'INVENTARIO 287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gennari Bartolomeo (1594/ 1661)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'