Sileno ebbro

disegno, 1650 - 1699

Il Sileno ebbro adagiato in terra, alla sua sisnitra un fauno , sopra un altra figura grottesca gli versa del vino. Sullo sfondo un grande tino, mentre a destra un asino che raglia da dietro a un albero

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita rossa
  • MISURE Altezza: 356 mm
    Larghezza: 417 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è una copia in controparte del Sileno ebbro dipinto da Ribera nel 1626 per Giacomo de Castro, ora a Capodimonte. Nel 1628 Ribera ne realizzò una incizione, sicuramente il modello per questo disegno. Una antica attribuzione avanza il nome di Giulio Carpioni, argomentato e confermato anche nella documentazione conservata presso l'ufficio catalogo della Soprintendenza di Modena (n. 316). Il disegno ha effettivamente - pur nella difficontà di classificare una copia - un aspetto veneto, ma ciò non basta nè per confermare l'attribuzione a Carpioni, nè per indicare con sicurezza l'ambito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436699
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI in basso - 135 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE