Didone incantata da Julo Cupido

disegno, ca 1565 - ca 1565

Una figura femminile con un bambino seduta sotto un baldacchino, di fronte a lei si presentano due figur ein piedi ch si tengono la mano. Sullo sfondo, architetture e tra tre archi sorretti da colonne, apertura sul paesaggio. A inchiostro bruno

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Cambiaso Luca (1527/ 1585): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche questo disegno era contenuto nel volume 146 inventariato nel 1811 come contenente 39 fogli di Luca Cambiaso. Riconosciuto autografo del maestro genovese fin dal 1954 dalla Collobi Ragghianti, genericamente intitolato "sponsali" è stato messo in relazione con gli affreschi di Palazzo Grimaldi Doria di Genova, eseguiti da Cambiaso nel 1565. Le Newcome (1989) e la Cellini (1998), seguendo una indicazione di Biavati (1984), hanno proposto come alternativa il raffronto con gli affreschi di Palazzo Lercari Franchi sempre a Genova, e dello stesso periodo, ed in particolare con la scena "Didone incantata da Julo-Cupido". Le due studiose hanno peraltro ribadito l'autografia del foglio già evidenziata dalla Collobi Ragghianti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436620
  • NUMERO D'INVENTARIO 664
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI nell'angolo in alto a destra - 146 n. 37 - numeri arabi - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambiaso Luca (1527/ 1585)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1565 - ca 1565

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'