lapide tombale - ambito parmense (sec. XX)

lapide tombale, 1924 - ca 1924

La lapide sepolcrale è di forma rettangolare, in marmo bianco di Carrara, e presenta su tutti i lati una sottile cornicetta geometrica incisa e riempita di impasto nero. In alto al centro è inserita la fotoceramica del defunto mentre l'iscrizione è realizzata a solchi riempiti di impasto nero o verde. Agli angoli inferiori sono inseriti due vasi per fiori in acciaio, mentre in basso al centro è presente una lampada votiva sempre in acciaio e vetro

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    CERAMICA
    marmo bianco di Carrara/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di San Siro
  • INDIRIZZO Via alla Chiesa di San Siro, Torrile (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La targa che commemora Veraldo Malanca, caporale dei bersaglieri caduto nel corso della prima guerra mondiale, è significativa da un punto di vista storico perché testimonia in modo esemplare l'operazione del recupero delle salme cadute sui fronti del conflitto - in questo caso il Piave - e la restituzione dei corpi alle famiglie. Pure essendo iniziato subito dopo la conclusione della guerra, la ricerca dei corpi e il loro rientro al paese locale sono durati vari anni, come testimoia anche l'episodio citato nella targa: la famiglia ha infatti potuto commemorare le spoglie del defunto solo nel 1924
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800430712
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI a tutto campo - DAL CIMITERO "LA FOSSA"/ LE SPOGLIE DEL CAP.LE DEI BERSAGLIERI/ MALANCA VERALDO/ CADUTO EROICAMENTE SUL PIAVE/ IN DIFESA DELLA PATRIA/ IL 18 GIUGNO 1918/ FURONO TRASFERITE QUI IL 10 AG. 1924/ E RIPOSANO IN PACE ACCANTO AL NIPOTINO/ SPOCCI MASSIMILIANO/ N. 6.7.1951 - M. 29.8.1951 - lettere capitali/ numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1924 - ca 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE