lapide commemorativa - ambito parmense (sec. XX)

lapide commemorativa, 1926 - 1926

Lapide in marmo bianco rubricato, fissata con quattro borchie bronzee al prospetto murario interno (lato sinistro) della Cappella votiva o espiatoria, innalzata a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale nel cimitero comunale di Soragna. Il 4 novembre 1975 alla base dell manufatto è stata aggiunta, a cura del Comune e dell'Associazione Famiglie Caduti in guerra di Soragna, una seconda lapide, anch'essa in marmo bianco a caratteri applicati, a ricordo dei caduti di tutte le guerre

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intaglio/ incisione
    bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via del Cimitero - Soragna (PR), Soragna (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu collocata a ricordo dei promotori della Cappella votiva dedicata ai Caduti soragnesi della Grande Guerra il 5 settembre 1926, in occasione della solenne benedizione dell'edificio, innalzato all'interno del cimitero comunale (per le notizie generali sulla Cappella cfr. la scheda n. 08/ 00430551). La lapide ricorda esplicitamente, fra i fautori dell'iniziativa, Negrone Meli Lupi principe di Soragna, personaggio di spicco della vita politica e dell'imprenditoria locale, che non mancò di interessarsi alle iniziative delle istituzioni e spesso figurare fra i promotori delle stesse. Consigliere provinciale e del comune di Soragna, prese parte alla prima guerra mondiale come volontario della Croce Rossa Italiana, mettendo a disposizione la sua automobile trasformata in ambulanza. Come tenente automobilista, dalla medesima Associazione ebbe nel 1917 l'incarico di commissario amministrativo (Cfr. Colombi 1986, I, p. 370)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800430553
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a tutto campo - NEL CAMPO SANTO/ OVE RIPOSANO I PADRI/ VIGILATI DALLA CROCE E DAL MEMORE AFFETTO DEI VIVI/ PER VOLONTA' GENEROSA DEL COMVNE/ DEL PRINCIPE/ NEGRONE MELI LVPI DI SORAGNA/ DI TVTTI I BVONI/ SI LEVA/ QVESTA CAPPELLA / DEDICATA/ AGLI VMILI FIGLI DI NOSTRA TERRA/ CHE LA VITA DONARONO/ PER CONQVISTARE/ I SACRI CONFINI/ A LA PATRIA/ SORAGNA 5 SETTEMBRE 1926 - lettere capitali/ numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE