moschetto - ambito italiano (sec. XX)

moschetto, 1900-1920

Moschetto fanteria calibro 6.5, è stata ritrovata solo l'arma senza il suo calcio. Moschetto modello 189, Matricola PI 1864 AT 19

  • OGGETTO moschetto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    ferro/ battitura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Storico di Documenti e Reperti Bellici
  • INDIRIZZO Piazza Garibaldi, Zibello (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fucile fu indubbiamente l'arma più utilizzata e preferita durante tutto il corso della Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche quali i numerosi tipi di granate, i gas, i carri armati, e mortai, ecc. Mentre la gran parte delle armi più potenti risultava particolarmente scomoda e poco maneggevole, soprattutto durante gli attacchi (si pensi alle pesanti mitragliatrici, ad esempio), il fucile permetteva maggior libertà d'azione offensiva e, unito alla baionetta, diventava anche indispensabile in occasione del corpo a corpo. Le pistole dal canto loro, venivano distribuite soltanto agli ufficiali, pertanto il fante aveva sempre il moschetto in dotazione. Il fucile in questione è stato recuperato nel fiume Po
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800430355
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE