lapide commemorativa - ambito parmense (sec. XX)

lapide commemorativa, 1921 - 1921

La lapide commemorativa, eseguita in ogni sua parte in marmo bianco di Carrara, presenta una forma mistilinea con abbondanti decorazioni: in alto un serto d'alloro circonda una stella a cinque punte al cui centro è inserito un disco liscio. Sulla lapide, sempre in alto, si colloca l'indicazione della data di posa, il 1921, anno circondato da altre due fronte di alloro e di quercia trattenute in basso da un nastro mosso; al di sotto si sviluppa l'iscrizione con caratteri realizzati a solchi riempiti di impasto nero. La zona inferiore del manufatto si caratterizza invece per una grossa aquila ad ali spiegate, rivolta verso sinistra, che tiene tra gli artigli una spada e un fucile e anche in questo caso la composizione è decorata dagli elementi vegetali già presenti in alto. La mensola di sostegno si caratterizza invece per decorazioni geometriche e naturalistiche, volute, conchiglie e foglie d'acanto

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ intaglio/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ex Palazzo della Societa di Mutuo Soccorso
  • INDIRIZZO Via Filippo Corridoni, 45, Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Posta sul lato dell'edificio che fu sede della Società di Mutuo Soccorso di Borgo Taro, la lapide commemora i suoi soci caduti durante la prima guerra mondiale. La decorazione sovrabbondante fa riferimento a modelli consueti in ricordi di questi anni e utilizza la simbologia tipica della monumentalistica dedicata al conflitto appena concluso: sono tali sia i serti di alloro e di quercia, sia l'aquila, la spada, il fucile e ancora la stella a cinque punte, simbolo dell'Italia unita. L'iscrizione accenna in modo piuttosto neutro alla patria ed evita qualsiasi efatizzazione del dolore tipica invece dei ricordi privati. La comunicazione del messaggio, infatti, è affidata più al repertorio iconografico voluto dalla committenza che non all'epigrafe che evidenzia in particolare i nomi dei soldati defunti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800430338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in alto al centro - 1921 - lettere capitali/ numeri arabi - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1921 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE