Attenti

stampa, 1915 - 1918
  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ stampa tipografica
  • ATTRIBUZIONI Ramo Luciano (1886/ 1959)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Risorgimento "Luigi Musini"
  • INDIRIZZO Via Andrea Costa 3, Fidenza (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manifesto è stato realizzato da Luciano Ramo (1886-1959), che ritroviamo in altri manifesti presenti al Musini (cfr. scheda 08/00429747); la stessa iconografia sempre firmata Ramo è ritrovabile in alcuni manifesti della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma. Luciano Ramo, nato a Napoli nel 1886, esordì ventenne nell" Avanti della Domenica" iniziando così una importante carriera di vignettista e giornalista. Presente in molte mostre della caricatura come il Frigidarium (1911) e la Prima Esposizione di Caricatura e Umorismo (1914), collaborò al napoletano "Monsignor Perrelli" e in altre riviste satiriche. A Milano si avvicinò al teatro e scrisse molte riviste e commedie, nel 1931, insieme a Mario Mattioli, creò la famosa compagnia Za Bum. Oltre ai manifesti di propaganda per la Grande Guerra realizzò anche molti manifesti per lo spettacolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429748
  • NUMERO D'INVENTARIO A B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in alto a destra - ATTENTI !/ IL SERPENTE/ TEDESCO/ E' PRESO - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramo Luciano (1886/ 1959)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1915 - 1918

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'