monumento ai caduti - a lapide - ambito parmense (sec. XX)

monumento ai caduti a lapide, 1980 - 1985

Monumento commemorativo ai caduti in guerra del corpo degli Autieri, costituito da una serie di elementi assemblati tra di loro. In verticale la struttura è composta da una croce in bronzo forgiata in modo da simulare dei rami d'albero; ai lati e sull'asse di questa si impostano residui dei mezzi automobilistici usati dagli autieri: dei tubi in ottone formano i vasi per i fiori, mentre sull'asta verticale della croce sono montati un fanale, svuotato della lampadina originaria, che ora contiene la lampada votiva, ed un volante a tre raggi. Il cippo, in granito, di forma rettangolare allungata in orizzontale, è inclinato rispetto al piano di appoggio e sia l'iscrizione sia le decorazioni aggiunte sono in bronzo. Agli angoli sono poste quattro piccole stelle a cinque punte, a destra in basso un piccolo rilievo bronzeo rappresenta un furgone che attraversa un paesaggio dove compaiono due alberi e delle montagne, mentre in alto un festone porta il motto dell'arma. Sulla sinistra è apposto il simbolo degli autieri, costituito da due ali schematizzate e riunite al centro da un volante, sormontato da una fiamma

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    FERRO
    GRANITO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Villetta
  • INDIRIZZO Viale della Villetta, 29/B, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante manchi la data di erezione, il monumento commissionato dalla sezione "M. Dall'Oglio" di Parma degli Autieri, rivela caratteri che lo pongono in un'epoca recente, probabilmente negli anni '80 del XX secolo, inserendosi quindi all'interno di una volontà generale di commemorazione dei caduti nei conflitti bellici che caratterizza i decennali e gli anniversari. Significativo in particolare è l'inserimento di materiali provenienti dai mezzi automobilistici usati dai militari nel corso delle guerre, come il volante ed il fanale, tendenza che più spesso si manifesta nell'inserimento delle reliquie dai fronti di guerra ma che qui è in diretta connessione con il piccolo altorilievo bronzeo raffigurante un soldato mentre svolge il proprio incarico. Grande rilevanza è data anche allo stemma, di dimensioni consistenti, mentre l'iscrizione si caratterizza per una estrema neutralità, distanziandosi sia dalla commemorazione dolorosa dei caduti, sia dalla loro esaltazione eroica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2016
  • ISCRIZIONI in alto al centro - ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D'ITALIA/ SEZIONE "M. DALL'OGLIO"/ PARMA - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • STEMMI a destra - Stemma - Stemma dell'Associazione Nazionale Autieri -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1980 - 1985

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE