morte del soldato

dipinto, post 1918 - ca 1925
Cavalli M (notizie Prima Metà Sec. Xx)
notizie prima metà sec. XX

Il dipinto ad olio su tela conservato presso i locali dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Parma raffigura un soldato ferito e morente che, attorniato dai simboli tipici della prima guerra mondiale, quali gli elmetti e le recinzioni di filo spinato, scrive con il proprio sangue su un muro "Tutti eroi"

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 150 cm
    Larghezza: 90 cm
  • ATTRIBUZIONI Cavalli M (notizie Prima Metà Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Sede Associazione Mutilati e Invalidi - Sezione di Parma
  • INDIRIZZO Strada della Repubblica 41, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La grande tela di proprietà dell'Associazione Mutilati rappresenta una delle scene considerate di maggiore significanza simbolica nell'iconografia relativa alla prima guerra mondiale. Secondo una comunicazione orale del presidente dell'ente, l'immagine è stata utilizzata a lungo per rappresentare da un lato l'aspetto sacrificale dei soldati che combattevano nelle trincee, dall'altro il loro eroismo verso la patria. L'opera, pur nella scarsa qualità tecnica e stilistica dovuta probabilmente ad un pittore locale non particolarmente dotato, costituisce comuque un interessante documento che si discosta dalla retorica ufficiale dei monumenti in pietra o bronzo dove di solito sono rappresentati soldati o simboli di guerra o di vittoria; il dipinto si pone quindi come un esempio di commemorazione e di propaganda "privata" come quelle che potevano entrare nelle case degli italiani subito dopo il 1918 e che talvota consistevano invece in oggetti-ricordo prodotti artigianalmente con pezzi di armi e residuati bellici, che a differenza del dipinto in esame hanno invaso il quotidiano comune dell'epoca cercando di neutralizzare la realtà del conflitto banalizzandola (L. Fabi, La guerra quotidiana, in La guerra in salotto. Miti, Monumenti, Memoria, Quotidiano della Grande Guerra, a cura di L. Fabi, Paolo Gaspari Editore, Udine 1999, pp. 7-48)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429584
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1918 - ca 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'