paramento liturgico, insieme - manifattura francese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

paramento liturgico, 1690-1710

Parato composto da pianeta, stola, manipolo, velo di calice, borsa del corporale. Fondo raso irregolare prodotto da un ordito di seta rosa salmone e da due trame liserées in seta perla, verde e una a colore variante rosa salmone chiaro e scuro, azzurro, blu. Il disegno è descritto dalle trame liserées e da quattro trame broccate in argento filato (anima seta perla), argento riccio (anima seta ondata perla), oro filato (an. seta beige rosato), oro riccio (an. seta ondata beige rosato). Tutte le trame sono legate in diagonale 3 lega 1 da un ordito di legatura di seta perla. La trama liserée perla funge da accompagnamento delle trame broccate in argento ed è legata in diagonale dall'ordito di legatura. Disegno ad andamento ondulante verticale di complesse cornici vegetali parallele. Le sinuose cornici d'oro e d'argento sono percorse da ramificazioni di fiori e foglie in argento, in due tonalità di rosa salmone, verde, azzurro e blu. Negli spazi tra le cornici e congiunti ad esse sono festoni di fiori e frutta (cedri e frutti esotici oblunghi) descritti nei medesimi colori. Fondo rosa salmone. Gallone a telaio in argento filato a maglie vegetali e corolle; in stola e manipolo anche gallone simile a motivi geometrici; nel velo gallone a fuselli in argento. Fodera in taffetas azzurro

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ trama broccata/ merletto a fuselli o tombolo/ tessitura a telaio
    filo d'oro/ trama broccata
    seta/ lampasso/ liseré/ broccatura
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato, citato per la prima volta nell'inventario della chiesa del 1725 (p.25), presenta un tessuto databile tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, che bene esemplifica la svolta stilistica della produzione tessile del periodo. E' un momento espressivo complesso, estremamente interessante per la compresenza e la contaminazione di tendenze decorative diverse (motivi "bizarre" e "a pizzo") , in gran parte ancora legate al gusto barocco tardo seicentesco, ma già sensibilmente improntate alla sensibilità del nuovo secolo (Thornton 1965, pp. 102-108). Lo stupore e la preziosità delle sete broccate, caratteri attestati nel lampasso parmense da elaborate cornici d'oro e d'argento accostabili a certi decori in pizzo e dell'oreficeria del periodo, si misurano con la presenza quasi preponderante dell'elemento naturalistico. Minuta, colorata, anche se non ancora ben definita nella botanica, la componente vegetale infonde un'animazione naturale nuova all'intera composizione del disegno, contrassegnandosi come l'ambito di sperimentazioni più amato dalla decorazione tessile settecentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800405799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE