autoritratto

dipinto, ca 1853 - ca 1860

Ritratti: Luigi Marchesi. Abbigliamento: camicia; giacca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 35
    Larghezza: 29.5
  • ATTRIBUZIONI Marchesi Luigi (1825/ 1862)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma
  • INDIRIZZO Viale Paolo Toschi 1, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Allievo dell'Accademia di Belle Arti, protetto di Paolo Toschi e successore di Giuseppe Boccaccio alla cattedra di Paesaggio nel 1852, Luigi Marchesi (1825-1862) realizza con ogni probabilità questo piacevole autoritratto subito dopo il rientro a Parma dal felice soggiorno romano, protrattosi dal 1850 al 1852, quando ormai aveva acquisito un sicuro prestigio all'interno dell'ambiente artistico parmense. Diversamente dal celebrativo e pressochè coevo "Autoritratto al cavalletto" in collezione privata parmense (cfr. Mavilla 1998, p. 97), in questo dipinto il Marchesi si presenta in veste borghese eludendo qualsiasi riferimento alla sua attività di pittore, optando per un taglio piuttosto ravvicinato di tre quarti che focalizza tutta l'attenzione sul volto, sullo sguardo intenso ma distante allo stesso tempo, definito da una calibrata e soffusa tessitura cromatica di innegabile leggerezza. Il dipinto è stato conservato dagli eredi del pittore fino al 1980, quando è stato donato all'Accademia di Belle Arti insieme alla tela "Chierico in lettura" realizzata da Salvatore Marchesi (1852-1926), nipote di Luigi, di cui si veda alla scheda n. 35
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800381382
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI telaio, in alto al centro - L.Marchesi/ L'Autoritratto - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchesi Luigi (1825/ 1862)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1853 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'