lapide tombale - ambito parmense (sec. XIX)

lapide tombale, ca 1891 - ca 1891

La lastra è composta al centro dal testo epigrafico incorniciato da una corona di floreale fatta di piccoli mazzi di rose ad altorilievo

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Villetta
  • INDIRIZZO Viale della Villetta, 29/B, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide è riferibile all'attività di un lapicida locale che mostra di essere molto attento nella ricezione delle suggestioni floreali e liberty. Infatti, seppur nell'ambito di una produzione generica e standardizzata, riesce a realizzare un prodotto scultoreo perfettamente in equilibrio tra realismo e simbolismo. Non si esclude anche un rapporto simbolico tra il nome della defunta e l'uso dei piccoli mazzi di rose
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800381065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sulla lapide - 14 NOVEMBRE 1891 / GIORNO D'INCONSOLABILE DOLORE / O ROSINA PAVESI / SARA' SEMPRE QUESTO PE' TUOI CARI / PERCHE' A LORO TI STRAPPO' / GENTILE DOLCE SAVIA AMATA / E A 22 ANNI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1891 - ca 1891

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE