lapide tombale - ambito parmense (sec. XX)

lapide tombale, ca 1913 - ca 1913

La lapide sepolcrale si compone di un medaglione rotondo al centro contenente il ritratto fotografico della defunta, mentre sulla destra ad altorilievo corre un motivo ornamentale raffigurante una colomba, una fiaccola con la fiamma rivolta verso il basso e un fascio di fiori. In basso corre l'epigrafe dedicatoria

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Villetta
  • INDIRIZZO Viale della Villetta, 29/B, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per quanto la lastra mostri una qualche genericità di fondo nell'impianto complessivo, pure risulta di interessante la sua capacità combinatoria di scultura (l'altorilievo), fotografia (il medaglione con il ritratto) ed epigrafia funeraria. In tutti e tre i casi si nota un notevole ammodernamento dei canoni consueti. Il rilievo scultoreo si pone come parte preponderante rispetto all'insieme complessivo della lastra, coniugando realismo e florealismo liberty, mentre il testo epigrafico modula una scrittura ormai corrente e moderna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380980
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sulla lapide - CAROLINA MASPES VED. COSITORE / NACQUE AD IVREA IL 17 OTTOBRE 1853 / MORì A PARMA IL 1 GENNAIO 1913 /LASCIANDO ALLA FIGLIA AI PARENTI AGLI AMICI / ESEMPI PRECLARISSIMI / DI CRISTIANE VIRTU' / CHIUDENDO GLI OCCHI / SULL'IMMAGINE DEL REDENTORE / PER APRIRLI ALLA VISIONE ETERNA - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1913 - ca 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE