San Bonaventura cardinale e dottore

statua,

San Bonaventura (1221-1247) cardinale e vescovo di Albano, in lungo abito episcopale, alza la mano sinistra in gesto benedicente. Con la destra regge un voluminoso testo (quest'ultimo poggiato sull'anca destra): allusione ai numerosi scritti del santo, fra i quali la nota biografia su San Francesco da lui redatta.Pregevole l'attenzione mostrata ai particolari decorativi dell'abito ricamato ai bordi. Sopra la mantellina figura una croce legata al collo tramite una catenella.La figura è identificata anche dalla scritta che compare sul cartiglio in basso che ricorda il santo sia come cardinale sia come Doctor seraphicus

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA scagliola
  • ATTRIBUZIONI Brilla, Antonio (1813/ 1891)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera accertata del savonese Antonio Brilla (1813-1891) come indicato nell'Elenco generale delle spese [ms. del 1882 in Archivio dei Cappuccini] nel quale si legge: "Per la grotta di S. Francesco, e le otto statue che si trovano nelle nicchie in Chiesa rappresentanti S. Lorenzo ecc. eseguite con mirabile prontezza da S. Cavaliere Antonio Brilla di Savona si è speso la somma seguente [...] - 2° per le otto statue in Chiesa al P. Antonio Brilla [lire italiane] 600".Le statue, partendo da sinistra, entrando, rappresentano S. Serafino da Montegranaro, S.Chiara d'Assisi, S.Bonaventura, S. Lorenzo da Brindisi, S.Giuseppe da Leonessa, il ven. Nicola da Lagonegro, S. Veronica Giuliani, B. Bernardo da Corleone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI alla base della statua entro cartiglio - SAN BONAVENTURA / CARD. E DOTT -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brilla, Antonio (1813/ 1891)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'