calice - ambito parmense (terzo quarto sec. XIX)

calice, 1850 - ante 1873

Piede a base circolare con orlo piatto, segnato da un giro di foglie e raccordato al collo da un'alta fascia con nervature lievemente sinuose e stilizzati motivi vegetali, elementi questi ripresi anche nel nodo piriforme del fusto e nel sottocoppa a margine rigido

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ battitura
    ottone/ fusione/ cesellatura/ argentatura
    rame/ battitura/ cesellatura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Corniglio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipica ripresa di modelli e stilemi barocchetti da parte di un artigianato del secondo Ottocento ormai decisamente avviato alla serialità: ne è prova la presenza di esemplari identici nella parrocchiale di Vestola (Corniglio) e in quella di Moragnano (Tizzano). La punzonatura della coppa è quella di certificazione territoriale ( lettera A) e di garanzia del titolo dell'argento per minuti lavori ( giglio) in uso a Parma dal 1816 al 1873 (cfr, Mordacci 1997, p.183)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800368356
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI al di sotto del piede - D A S P F F - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - ante 1873

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE