decorazione plastica, complesso decorativo - ambito parmense (metà sec. XVII)

decorazione plastica

La decorazione parte dai capitelli dei pilastri di ordine ionico con testa di cherubo tra caulicoli trattenenti sottili festoni di foglie e frutta stilizzati e si sviluppa sull'alta imposta della volta con cornici modanate. La decorazione del fregio superiore presenta motivi a palmetta e a baccello con dentellatura sottostante, mentre quella inferiore un motivo alternato di palline e fuselli

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Tizzano Val Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione, che si articola lungo le pareti e in forma più semplificata anche nelle cappelle laterali, interpreta con sobrietà e rigore i caratteri tipici del linguaggio tardobarocco. Non è pertanto da escludere l'ipotesi che gli stucchi siano stati eseguiti intorno al 1658, data riportata nella iscrizione graffita nella mensa dell'altare a ricordo di un avvenuto rinnovo nella chiesa, probabilmente per l'interessamento di don Giacomo Pazzoni parroco di Santa Giuliana tra il 1654 e il 1700, nonché autore dell'iscrizione sopracitata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800367871
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE