Maestà dell'Immacolata. Madonna Immacolata con Sant'Antonio da Padova e angelo custode

rilievo, 1632 - 1679

Al centro della formella, la Vergine è effigiata secondo il tipo iconografico di Maria Immacolata: in piedi sul globo terrestre, a cui è avvinghiato il serpente infernale, appare come manifestazione luminosa e raggiante, incoronata di stelle; con un piede poggia sulla falce lunare che tocca la Terra, con l'altro schiaccia la testa del serpente. Alla sua destra l'Angelo Custode, rappresentato con ali semiaperte, fluente capigliatura a riccioli, corta tunica finemente drappeggiata e stretta in vita, tiene per mano un bambino a cui addita la Madonna. Alla sinistra della Vergine è effigiato nelle consuete vesti di Dottore della Chiesa, con il Libro nella sinistra e l'attributo fiorito nella destra, Sant'Antonio da Padova, che reca appesa alla cintura (particolare inconsueto) la corona del Rosario

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Corniglio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'erezione della maestà, che per le soluzioni adottate - forme vigorose nelle parti somatiche e forte costruzione plastica dei panneggi - parrebbe da riferire ad un artefice di cultura piuttosto alta, esperto nella scultura a rilievo ed abile nell'invenzione compositiva, si deve ascrivere al fervore devozionale di don Giulio Cesare Ricci, parroco della Chiesa di Santa Maria Assunta in Corniglio dal 9 dicembre 1632 al 1679
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800367698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI bordo inferiore, in lieve aggetto - IMMACOLATA CONCEPTIO/ A. CVSTOS S. ANTONIVS/ TI GVARDI FIGLIO D. GIVLIO CESARE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1632 - 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE