Maestà di San Biagio. San Biagio

rilievo, 1691 - 1691

Nella formella la figura del vescovo di Sebaste è presentata frontalmente, a mezzobusto, con gli attributi identificativi -la mitra episcopale, il pastorale dall'ampio ricciolo e lo strumento del martirio (il pettine di ferro da cardatore con cui fu straziato dai carnefici)- chiaramente riconoscibili

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Corniglio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quella in oggetto rappresenta l'unica formella devozionale in pietra arenaria pervenutaci in tutto il territorio di Corniglio: se ne desume che, nonostante il largo impiego di questo materiale per edicole e portali di destinazione liturgica, la realizzazione in pietra di immagini di soggetto sacro deve essere stata assai limitata. Il bassorilievo si presenta incastonato entro il ricco portale con gigli farnesiani, forse in ossequio ad una consuetudine suggerita dal Sinodo lunese del 1642, nel quale si invitava ad esporre sopra la porta principale della chiesa l'immagine di un santo, e particolarmente di quello cui la stessa era dedicata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800367657
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - S. BLASIVS/ MARTYR/ ET ARNI/ EPVS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1691 - 1691

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE