paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)
paramento liturgico
1700 - 1749
Paramento composto di pianeta, stola, manipolo, velo del calice e borsa per il corporale. Fondo taffetas prodotto da un ordito e una trama in seta rosa antico. Il disegno è descritto da una trama lanciata in seta avorio assicurata sul dritto da fili prelevati sull'ordito. Gallone in seta gialla e oro filato a decori geometrici. Fodera in tela verde. Disegno: teorie parallele di nastri di pizzo a sviluppo verticale, intrecciati a motivi vegetali costituiti da frutti di melograno sovraopposti a cornucopie da cui si sviluppano serti fioriti di campanule
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
TELA DI COTONE
filo dorato/ lavorazione a telaio
seta/ taffetas/ trama lanciata
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il raffinato disegno, che associa nastri di pizzo con fantastiche composizioni vegetali descritte nelle delicate cromie dell'avorio e del rosa antico, è riferibile alla tipologia di decoro definita "a pizzo", diffusa tra la fine del Seicento e gli inizi del secolo successivo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0