altare - ambito ticinese (?) (sec. XIX)

altare, post 1809 - post 1809

L'altare presenta struttura inferiore definita da elementi a voluta con avancorpo ad urna e doppio gradino centrato da tabernacolo centinato; il fronte è caratterizzato da specchiature decorative marmorizzate. La zona superiore consta di un'ancona a rivestimento parietale in stucco con nicchia mediana per statua circondata da cornice a festone d'alloro e fiancheggiata da lesene con decorazione a treccia; superiormente la fascia è arricchita da teste di cherubini fra pendoni regolarmente distanziate. Nel coronamento mensole con fregio, centrate da cartella rettangolare con motivo a fiocco, reggono una cimasa a lunetta e sono affiancate da elementi a vaso con anse a greca

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA muratura/ intonacatura/ pittura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ticinese
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corpo inferiore dell'altare presenta caratteri ancora vagamente settecenteschi, ma i festoni d'alloro, i vasi con greca, i nastri e i pendoni dell'ancona in stucco sono pienamente partecipi del gusto neoclassico: le visite pastorali di fine Settecento non segnalano la costruzione dell'altare, privo della statua ancora nel 1838. E'probabile che la struttura sia stata realizzata, come quella affine della cappella a fronte, negli anni seguenti il 1809, anno in cui iniziarono i lavori di ricostruzione della chiesa (cfr Chiesa Porcigatone 1994, p.7). Cirillo e Godi ipotizzano legami con gli stuccatori ticinesi Tommaso Ferroni e Domenico Portugalli, attivi a Bedonia (1804) nel Santuario di S. Marco secondo analoghi stilemi Luigi XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366934
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1809 - post 1809

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE