Madonna con Bambino in trono e i Santi Rocco e Sebastiano

rilievo, 1400 - 1499

La lastra raffigura, da sinistra, la Madonna con Bambino in trono tra due cherubini, S. Rocco in atto di indicare il morbo della peste sulla gamba destra e S. Sebastiano con le mani e i piedi legati trafitto dalle frecce

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo rilievo, che come si evince dalla profilatura non sembra essere stato ridotto, era collocato fino ai primi decenni del Novecento sul fianco esterno destro della chiesa ma quasi certamente proviene dall'antica cappella di S. Rocco in Caffaraccia, eretta verso il 1462 per volere della potente casata dei Platoni. E' interessante notare come nella composizione della scena l'ignoto lapicida, forse su richiesta del committente, anzichè collocare come di consuetudine la Vergine al centro con ai lati i due santi, frequentemente raffigurati insieme in quanto protettori dei pellegrini e dei viandanti ed invocati contro le pestilenze, abbia posto al centro e con evidente sproporzione l'immagine di S. Rocco, quasi a rimarcarne la devozione e la dedicazione della cappella. Si tratta di un lavoro di carattere imitativo ove le figure, prive di vigore plastico, sono scolpite secondo schemi arcaici ed in maniera sommaria e ripetitiva, specie nella resa dei volti completamente privi di caratterizzazione, da uno scultore di non elevata qualità. Nell'immagine della Madonna con il Bambino, in particolare, è molto evidente la ripresa dell'iconografia antelamica nell'impostazione delle figure sul trono, nella terminazione del panneggio sui piedi e forse nel fiore che stringeva nella mano destra oggi non più leggibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366836
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE