paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, ca 1720 - ca 1730

Il parato liturgico è composto da una pianeta con stola. Fondo raso da 5 catena prodotto da un ordito e una trama in seta verde; i medesimi fili eseguono il disegno in raso da 5 trama. Nel disegno intervengono trame broccate in sete policrome, nelle gradazioni del verde e del rosa, e in oro filato. Le trame broccate sono legate in diagonale 3 lega 1 direzione Z da fili prelevati sull'ordito del fondo. Disegno: fondo verde lucente con motivi vegetali opachi disposti a grappolo su cui intervengono le trame broccate a disegnare gusci marini con propaggini fitomorfe da cui fuoriescono esili tralci fioriti di campanule e ombrellifere. (continuna nel campo ANNOTAZIONI)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, come altri esempi ad esso affini conservati nelle chiese di Pontolo e Tiedoli, fa riferimento a quella tipologia decorativa che il Thornton (1965) ascrive al tardo periodo dello stile "bizarre". Ne sono elementi distintivi il meno marcato astrattismo della composizione del disegno, in cui maggior rilievo è dato alla descrizione degli elementi naturalistici, l'utilizzo di una nuova e più vivace gamma cromatica, l'uso più parco dei filati d'oro, che spesso si limitano a contrassegnare i soli motivi di fantasia, ed infine il disporsi degli elementi decorativi secondo un andamento ondulante verticale che anticipa le più tarde soluzioni "a meandro". Va ricordato che questa produzione tarda dello stile "bizarre" risulta particolarmente diffusa in territorio italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366771
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1720 - ca 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE