altare maggiore di Ferrari Andrea da Stadirano (attribuito) (ultimo quarto sec. XVIII)

altare maggiore, 1775 - 1799
Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito)
notizie ultimo quarto sec. XVIII

Altare a due gradini riccamente decorati a rilievo con festoni vegetali, con motivi eucaristici quali spighe e uva, entro cartigli mistilinei. Nelle ali laterali grandi volute a ricciolo in cui ritorna il motivo del festone decorativo

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito): falegname
  • LOCALIZZAZIONE Lesignano de' Bagni (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cirillo e Godi non esitano a ricondurre il pregevole altare alla mano di Andrea Ferrari, di cui rimangono alcune opere sicuramente autografe nella parrocchiale di Stadirano, databili all'ultimo quarto del secolo XVIII. Contraddistinto da un gusto particolare, Ferrari manifesta una prolungata adesione agli stilemi decorativi del roccocò di stampo francesizzante elaborato alla corte di Parma, caratterizzandolo però tramite l'utilizzo di un lessico personale, in parte ispirato agli esempi di Marchetti e Panini, su cui innesta alcuni elementi decorativi desunti dal gusto neoclassico. L'attirbuzione dell'altare ad Andrea Ferrari, permette di definire ulteriormente la figura di questo intagliatore che, seppure attardato su modelli non più attuali, ne sa però fornire una interpretazione armoniosa ed elegante giungendo a raffinati esiti formali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800310375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'