altare, elemento d'insieme di Ferrari Andrea da Stadirano (attribuito) (sec. XVIII)

altare, post 1774 - ante 1782
Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito)
notizie ultimo quarto sec. XVIII

Elegante altare composto da due gradini, uno molto più alto, appoggi laterali arricchiti da volute e tabernacolo. Intaglio con motivi diversi tra cui foglie arricciate disposte simmetricamente, sottili festoni, ventagli, nastri svolazzanti disposti simmetricamente, contornati da modanature lineari o leggermente mosse

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito): intagliatore
  • LOCALIZZAZIONE Lesignano de' Bagni (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un altare dedicato alla Beata Vergine dell'Aiuto è segnalato per la prima volta da Pettorelli-Lalatta (1774) dove si indicano alcune modifiche da apportarsi attraverso il seguente decretum: "eius fronti lapis sacer quatuor digitorum mensula propinquior fiat et mensa tantillum elevetur". L'altare della cappella è stato successivamente segnalato nell'Inventario del 1781 già arricchito di statua e cornice, che ad un'osservazione anche superficiale si rivela omogenea al nostro altare; dunque la realozzazione dovrebbe essere cornoligicamente collocata tra queste due date. Stilisticamente si inserisce nella produzione di Andrea Ferrari (Cirillo e Godi, 1986; Dall'Olio, 1973) ed è dunque probabile che faccia parte del programma di rinnovamento della chiesa da lui o sotto la sua supervisione operato nella seconda metà del '700, tra gli anni '70 e '80. Lo stile adottato dai manufatti conservati in chiesa segue la moda del tempo di respiro francese, diffusosi in provincia in ritardo rispetto alle prime committenze ducali (Cirillo e Godi, 1986), in accordo con altre importanti produzioni lignee come quelle dei reggiani Ceccati (Pirondini, 1980). E' anche evidente un tentativo di aggiornamento stilistico verso linee più semplici, in particolare nell'altare della cappella, secondo le indicazioni lasciate dall'opera dell'intagliatore ducale Ignazio Marchetti. Non si esclude che il progetto iniziale prevedesse una dipintura o doratura (Cirillo e Godi, 1983) peraltro mai realizzata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800310250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Andrea Da Stadirano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1774 - ante 1782

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'