paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico,

Fondo in taffetas prodotto da un ordito e da una trama rossa. Lo stemma dei Conti Baldini eseguito a ricamo in fili di seta policromi nelle gradazioni del verde e del rosa, decora la parte terminale degli stoloni della pianeta, del piviale e le due tunicelle. Il parato è rifinito da galloni eseguiti a telaio in seta gialla e oro filato con motivi vegetali stilizzati. In corrispondenza del cappuccio si trova un gallone a fuselli in oro filato. Fodera in cotone ecrù

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA TELA DI COTONE
    filo dorato/ lavorazione a telaio/ lavorazione a fuselli
    seta/ lavorazione a telaio
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Rottofreno (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La raffinatezza della tessitura, il particolare tipo di sfumatura, rosso cremisi, della seta e la gallonatura che pare originale datano il pezzo al XVIII secolo. In mancanza di specifiche connotazioni stilistiche risulta difficile circoscrivere ulteriormente la datazione. Lo stemma ricamato identificabile con quello dei marchesi Baldini di S. Nicolò (comunicazione orale del parroco) rende plausibile che il parato sia stato donato dalla famiglia alla chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800307942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE