altare maggiore di Galli Ferdinando detto Ferdinando Bibiena, Caner Giuseppe (sec. XVIII)
altare maggiore,
Ferdinando Galli Detto Bibiena
1657/ 1743
Caner Giuseppe
notizie 1751-1754
Mensa con gradini staccata dall'ancona che giace sulla parete absidale. Strutture in marmo di Verona giallo e vari toni di rosso, rilievi in Carrara bianco, colonne e specchiature in breccia rossa, rosa, e verde
- OGGETTO altare maggiore
-
MATERIA E TECNICA
breccia
marmo rosso di Verona
Marmo di Carrara
marmo giallo di Verona
-
ATTRIBUZIONI
Ferdinando Galli Detto Bibiena: disegnatore
Caner Giuseppe: esecutore
- LOCALIZZAZIONE Cento (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Disegnato da Bibiena nel 1736 fu realizzato dal marmorino veneziano Caner tra il 1751 e il 1754. Le due statue rappresentanti le virtù di San Filippo opera dei bolognesi Toselli sono ora presso la Chiesa di San Biagio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800297484
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE S08 (L. 145/92)
- ISCRIZIONI targa superiore - PHILIPPUS/ IN CASTITATE/ ANGELUS - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0