Mercurio seduto

gemma, ca 1500 - ca 1799

Corniola giallo-arancione con screziature rosse. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile nuda (Mercurio?), seduta su un masso di tre quarti verso s., con la testa di profilo a s., leggermente inclinata in avanti; il braccio s. è abbassato lungo il corpo, con la mano apparentemente appoggiata sul masso; il braccio d. è proteso, con un bastone (un caduceo stilizzato?) rivolto verso l'alto; è visibile solamente una delle due gambe, quella s. (?), protesa in avanti e con il piede sollevato. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La raffigurazione, molto schematica, potrebbe riprendere il tipo iconografico di Hermes-Mercurio seduto su una roccia, fatto risalire a modelli statuari greci (Lisippo), particolarmente attestato nel repertorio glittico di età romana su ametiste: cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 143-144, tav. X, n. 194-196 (ametista); AGDS I/3, Muenchen, tav. 210, n. 2294 (corniola, I sec. a.C.-I sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 43, n. 176; AGDS III, Kassel, tav. 93, n. 66 (diaspro rosso, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 102, nn. 790-791 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 792 (corniola, I sec. d.C.); tav. 195, n. 1441 (corniola, II sec. d.C.), n. 1442 (ametista, II sec. d.C.), n. 1443 (corniola, II sec. d.C.), n. 1444 (ametista, II sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 213, n. 496 (plasma verde, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.: con gallo); p. 254, n. 668 (ametista, Imperial Small Grooves Style, I-II sec. d.C.: con gallo); AG Wien II, tav. 118, n. 1294 (niccolo, II sec. d.C.: con gallo); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 91, nn. 145-146 (ametista, II sec. d.C.: con gallo); inoltre, leggermente variato, Dembski 2005, pp. 72-73, tavv. 20-21, nn. 200-207 (II-III sec. d.C.). Le caratteristiche stilistiche inducono a classificare l'intaglio come un lavoro di età moderna che rilegge in maniera estremamente corrente un modello iconografico più antico (rispetto al quale manca ad es. il particolare della gamba con il ginocchio sollevato, su cui poggia solitamente il braccio che regge il bastone o caduceo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285914
  • NUMERO D'INVENTARIO vecchio nr. 529 c
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE