uccello

gemma, ca 1500 - ca 1600

Gallo. Linea di base. REVISIONE: Corniola arancio-rosata. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Uccello stante, di profilo verso s.; becco aperto. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • MISURE Lunghezza: 10 mm
    Spessore: 4 mm
    Larghezza: 7 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il soggetto, comune soprattutto nella glittica romano-campana del III-II sec. a.C., cfr.: FURTWAENGLER 1896, p. 102, n. 2074, tav. 19 (int. in corniola; gallo III-II sec. a.C.). nn. 2075-2086 (12 paste di vetro con lo stesso soggetto: gallo), p. 215, nn. 5777-5779 (3 paste di vetro con lo stesso soggetto: gallo; I sec. a.C.-I sec. d.C.); FOSSING 1929, p. 205, n. 1483, tav. XVII (pasta di vetro; gallo; età romana); SENA CHIESA 1966, pp. 391-393, n. 1333 (..., gallo; "officina delle gemme semisferiche", metà I sec. a.C.), nn. 1334, 1335, 1336 (stesso soggetto; "Officina del Pegaso", seconda metà del I sec. a.C.), nn. 1337, 1338, 1339, 1340, tavv. LXVII-LXVIII; MAASKANT-KLEIBRINK 1978, p. 107, n. 89 (int. in agata; gallo e serpente; "Italic a Globololike Style", II sec. a.C.); AGDS, I, 2, p. 42, n. 785, tav. 90 (int. in sarda; gallina e pulcino che beccano; III-II sec. a.C. - produzione romano-campana), n. 786 (int. in corniola; gallian che becca; III-II sec. a.C. - produzione romano-campana); con un altro gallo: MAASKANT-KLEIBRINK 1978, p. 123, N. 153 (Iint. in corniola; due galli affrontati; "Campanian-Roman Style", II-I sec. a.C.), n. 154 (pasta di vetro; due galli affrontati; "Campanian-Roman Style", II-I sec. a.C.). REVISIONE: questa gemma della raccolta della Galleria Estense è attribuibile ad una produzione di età moderna, si veda quanto osservato a proposito dell'esemplare n. 578 (00285820), con bibliografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285299
  • NUMERO D'INVENTARIO 49
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE