figura maschile

gemma, ca 1500 - ca 1699

Figura panneggiata sotto il busto, stante sulla gamba s., con scettro nella mano d. (o kerykeion?); a d. della figura è uno scorpione (Mercurio?). Linea di base. REVISIONE: Agata zonata. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6c. Figura maschile stante frontale, con la testa di profilo a d., vestita di un solo mantello avvolto attorno alle gambe; la gamba d. è flessa, l'anca d. marcatamente spostata in fuori; nella mano d. tiene un'asta con due tratti trasversali verso l'estremità superiore (scettro? caduceo? kerykeion?); nella mano s., un oggetto non meglio definibile. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA agata/ intaglio
  • MISURE Lunghezza: 10 mm
    Spessore: 3.5 mm
    Larghezza: 7 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La raffigurazione di Mercurio è molto diffusa nella glittica romana; per la maggior parte il dio appare nudo, con il caduceo e la borsa, ma anche con altri simboli quali il capro, il gallo, la tartaruga e lo scorpione; vedi ad es.: WALTERS 1926, p. 271, n. 2781, tav. XXX (pasta di vetro; Mercurio frontale, nudo, con petasos e calzari alati; nella d. la borsa e un gallo; nella s. un caduceo e un mantello; capro, granchio e scorpione sullo sfondo). REVISIONE: Il soggetto risulta a nostro avviso troppo generico per giustificare un'identificazione con Mercurio, anche a causa della difficoltà di interpretare correttamente gli attributi. Per il rendimento piuttosto sommario, l'indeterminatezza del soggetto e l'impostazione complessiva della figura, con eccessivo spostamento in fuori dell'anca, si propone una attribuzione all'epoca moderna (cfr. genericamente AG Wien III, tav. 206, n. 2668: produzione di massa su corniola del XVI-prima metà XVII secolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285261
  • NUMERO D'INVENTARIO 11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE