inginocchiatoio - bottega modenese (seconda metà sec. XVII)

inginocchiatoio, 1650 - 1699

In legno di noce massiccio. Struttura divisa in due parti di cui quella verticale viene utilizzata ad uso di ripostiglio o armadietto. Il piano d'appoggio superiore è ribaltabile e presenta una cornicetta con motivo decorativo a dentelli. Il prospetto è quadripartito: al centro si aprono due sportelli con sagome rettangolari definite da cornice modanate rilevate; ai lati degli sportelli si ripetono analoghe specchiature rettangolari. I ripiani, superiore ed inferiore, sono a becco di civetta. I ferri usati per l'assemblaggio sono del tipo ad anelli accoppiati

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE